Problemi con gli esercizi sulle forze d’attrito? Prova il nostro risolutore per le Forze d’Attrito!
Tra le forze più importanti, o perlomeno che incontriamo più spesso, ci sono quelle di attrito.
La forza di attrito, o forza dissipativa, è una forza di contatto sempre diretta in senso contrario al movimento.
Possono esistere diversi tipi di forze di attrito:
– la forza di attrito radente si esercita tra due superfici.
Ad esempio, mentre camminiamo la forza esercitata dalla suola della scarpa e dal terreno è una forza di attrito radente.
– la forza di attrito volvente compare quando un corpo rotola su una superficie.
Ad esempio, la ruota della macchina (o la moto nel caso in figura) rotola sull’asfalto è esercita forza di attrito volvente.
– la forza di attrito viscoso si ha quando un corpo si muove in un fluido.
Per esempio, la moto che si muove nell’aria.
Formule
Formula forza di attrito radente:
Fa = µ Fp
dove:
Fa è la forza di attrito; µ è il coefficiente di attrito (statico o dinamico) ; Fp è la forza premente o forza peso.
Le due forze hanno unità di misura il Newton (N); il coefficiente di attrito invece non ha unità di misura.
Esercizio
Vuoi spostare una scrivania di massa 50 kg. Il coefficiente d’attrito radente dinamico tra scrivania e pavimento è 0,30. Qual è l’intensità della forza che devi applicare per mantenere in moto la scrivania?
Avendo la massa possiamo ricavarci la forza peso con la formula: Fp=m g
Fp= 50 x 9.8 = 490 N
Ora avendo la forza peso e il coefficiente di attrito dinamico, troviamo la forza di attrito radente:
Fa= µ Fp = 0,30 x 490 = 147 N
ATTENZIONE! Non riesci a calcolare una formula inversa? Inserisci la formula di partenza nel nostro TOOL! Tutte le inverse te le troviamo noi!
Come faccio a sapere qual’è l’unità di misura?
L’unità di misura della forza di attrito è il Newton(N) poichè:
F(a) = F(p) * coefficiente di attrito.
F(p) essendo una forza si misura in Newton.
Il coefficiente di attrito è un numero puro (non ha unità di misura).
Di conseguenza l’unica unità di misura in gioco resta il Newton.
(D’altronde trattandosi di una forza deve necessariamente misurarsi in Newton).
Spero di essere stato chiaro, in caso dimmi pure.
grazie a voi ho superato un esame
Molto bene! Complimenti allora!
Potresti dirmi quali sono le formule inverse?
Data Fa come forza di attrito, Fp come forza peso e μ come coefficiente, ecco le formule inverse:
Fp= Fa/μ
μ =Fa/Fp