Per definizione, la legge di Archimede, enuncia:
Un corpo immerso in un liquido subisce una forza diretta verso l’alto pari e contraria al peso del liquido spostato.
Da questa definizione quindi possiamo direttamente arrivare alla formula:
Fa= g d V
ovvero:
la spinta di archimede corrisponde al prodotto dell’accelerazione di gravità (g) per la densità del liquido (d) per il volume del liquido spostato (V).
Equilibrio in un fluido
Un corpo, secondo i principi della dinamica, è fermo fin quando la risultante delle forze esercitate su di esso è uguale a 0. Possiamo ben immaginare quali siano le forze che agiscono su un corpo immerso in un fluido:
– la forza peso agisce verso il basso ( m*g ) ;
– la spinta di Archimede agisce verso l’alto ( g*d*V ).
Poichè la risultante di queste due forze deve essere uguale a 0 e le forze hanno stessa direzione e senso opposto, uguagliandole, dobbiamo ottenere un’identità.
L’equazione di cui parliamo è:
Fp = Fa
scomponiamo:
mg = g dl V
in questa formula possiamo ancora scoporre la massa, essendo essa è uguale alla densità del corpo per il volume del corpo stesso, deduciamo quindi:
g dcorpo V = g dliquido V
Dividiamo entrambi i membri per V e g (che hanno lo stesso valore sia al primo che al secondo membro). Rimarrà:
dcorpo = dliquido
quindi deduciamo: se il corpo ha la stessa densità del liquido, esso galleggerà, se il corpo avrà densità maggiore affonderà e se avrà densità minore salirà verso la superficie.
ATTENZIONE! Non riesci a calcolare una formula inversa? Inserisci la formula di partenza nel nostro TOOL! Tutte le inverse te le troviamo noi!
Be the first to comment