Il Pendolo di Foucault compie 166 Anni!
La prima apparizione pubblica del pendolo di Foucault fu il 31 Marzo 1851 nel Pantheon di Parigi. Tra gli ospiti, impressionati dal risultato, c’era anche…
La prima apparizione pubblica del pendolo di Foucault fu il 31 Marzo 1851 nel Pantheon di Parigi. Tra gli ospiti, impressionati dal risultato, c’era anche…
Prima di cominciare, vorrei segnalarvi un’altra pagina di questo stesso sito per avere delle infarinature su concetti e formule fondamentali: Sistemi di riferimento. Domande: perché…
In questo articolo avevamo proposto uno dei paradossi che sono stati proposti per la teoria della relatività ristretta. Riassumendo brevemente, abbiamo un treno che…
La teoria della relatività ha suscitato negli anni molti interrogativi, esplicitati in paradossi, a causa dei risultati controintuitivi che questa teoria propone. Un esempio l’abbiamo…
Degli stessi autori dell’articolo su cosa vedremmo se potessimo effettuare un viaggio interstellare, è stato prodotto un altro articolo. L’obiettivo di questo secondo articolo è…
Vorrei qui proporvi un interessante articolo scritto da studenti all’ultimo anno del Master in Fisica dell’Università di Leicester. Qui l’articolo. È un articolo molto semplice e…
Benché i semafori siano utili a regolare il traffico, evitando ingorghi ed incidenti, per gli autisti a volte risultano una noia: dover aspettare che un…
Quanto scriverò in questo articolo nasce da un esercizio che mi fu proposto un paio di anni fa da un amico che si stava preparando…
In molti avranno sentito parlare del paradosso dei gemelli come uno dei più grandi problemi della relatività. Le voci su questo paradosso hanno accresciuto le…
Qual è la miglior strategia da adottare sotto la pioggia: è meglio correre o camminare per non bagnarsi. Anche in questo caso l’ispirazione viene da…